8 marzo
Ordinarmi di smettere di amare
e – sotto una doccia calda –
lasciare che l’acqua ripulisca i miei pensieri
tra i vapori di una domenica riflessiva
La violenza più benevole
che possa fare a me stessa
invece di schiaffeggiarmi ogni giorno
per essere così romanticamente ingenua
A inseguire un qualcosa che non c’è
si è sempre in tempo, almeno credo
ma lei, quella donna che appare allo specchio
non sono io
Perché lei è la donna più passionale
che abbia mai conosciuta
quella che sussurra le frasi più belle
quando s’innamora follemente
Mentre la mia sola follia è lasciarla lì
– rinchiusa con freddezza – a darmi pace
E a ricordare amaramente quel che fui…
8 marzo 2015
•
8 marzo © Paula Becattini
Libera(mente)
•
Siamo solo due parentesi
che a volte s’incontrano.
Aprono e chiudono
momenti più o meno belli
ignorando gli incisi del passato
ignorando il dolore provocato.
Poco basta a dimenticare
nell’attimo di necessità d’amore.
Ma poi in me tutto torna
tutto travolge ancora.
Mentire è diventato facile…
a me stessa, al mio cuore.
Vivo grazie alla ragione.
Per questo le parentesi
si aprono e si chiudono:
non siamo una storia vera,
una storia che vale essere vissuta
liberamente.
Non ora.
E forse mai.
25 maggio 2014
•
Libera(mente) © Paula Becattini
Amore non era
•
Perché stupire
con stupide parole
con stupide lacrime
solo per dirti che ci sono?
Semmai stupirmi
di una gioia grande
di un mistero pieno
che mi scuota ancora l’anima
Che è lei che grida e s’infuoca
costretta a una solitudine
inaspettata, bieca
e mi viene a cercare
Vomitando emozioni
lasciandomi disarmata
mentre cerco di convincerla
che tutto è come deve.
Mi possiede.
Ed io so bene:
è l’unica ad amarmi
come nessun uomo
ha potuto fare…
[amore non era]
3 maggio 2014
•
Amore non era © Paula Becattini
L’amore non si merita
•
Quando un uomo, mentre ti sta lasciando, ti dice che meriti di meglio, non gli credere.
In quel momento hai bisogno solo di Amore e lui, semplicemente, non ti ama.
L’amore non si merita…
23 novembre 2013
•
L’amore non si merita © Paula Becattini
Un tempo per ogni cosa
•
Era maggio
e poi d’improvviso inverno.
Un tempo per vivere
ed uno per morire.
Come la gioventù
con le sue attese
con i fremiti che scuotono
con i baci che riempiono
bocche avide d’amore.
È passata…
accarezzandomi dolcemente.
C’è un tempo per amare
e uno per dirsi addio.
C’è un tempo per cercarsi
per poi perdersi, ritrovarsi
e scoprire che la vecchiaia
non ci deforma agli occhi dell’altro.
Ma io ero giovane
e lo sarei sempre stata
al tuo fianco.
Così arriva il tempo
di comprendere i propri sbagli.
E forse un giorno
anche quello di perdonarsi.
22 agosto 2013
•
Un tempo per ogni cosa © Paula Becattini
•
Curiosità
Nella mitologia greca la chimera (il cui nome in greco significa letteralmente capra) era un mostro che sputava fuoco, talvolta alato, con il corpo e la testa di leone, la coda a forma di serpente e con una testa di capra nel mezzo della schiena, che terrorizzava la terra della Licia.
Venne uccisa da Bellerofonte in un epico scontro con l’aiuto del cavallo alato Pegaso.
La Chimera di Arezzo raffigura il mostro ferito, che si ritrae di lato, e volge la testa in atteggiamento drammatico di notevole sofferenza, con la bocca spalancata e la criniera irta.
La testa di capra sul dorso è già reclinata e morente a causa delle ferite ricevute.
Ma la parola “chimera”, figurativamente, significa anche desiderio irrealizzabile, illusione, assurdità, fantasticheria…
Le nostre chimere sono quelle che ci assomigliano di più.
Victor HugoLa costanza è la chimera dell’amore.
Luc De VauvenarguesNon esistono né estreme delizie né estremi tormenti che possano durare tutta la vita: il sommo bene e il sommo male sono chimere.
Voltaire
Dita su tessuto
•
Dita su tessuto dalle trame d’oro
vorrebbero toccare
vorrebbero sentire
s’accontentano di un’attesa
che sembra mai finire
accarezzando di te l’idea
che sanno già di amare
ancor prima tu dica “Amore”
tra due labbra sottili
che con le mie
si vorrebbero intrecciare.
6 febbraio 2013
•
Dita su tessuto © Paula Becattini
•
E sei fuggito via
Eri bellissima stamani,
avvolta nel tuo scialle
come dama siciliana.
E bellissimi gli occhi tuoi
che mi osservavano calmi
come un mare d’estate,
come una rupe sull’infinito
senza comprendere quanto
poco sarebbe bastato
volarvi dentro.
Eri bellissima talmente
che avrei voluto dirtelo
con il calore, con le parole,
che avrei dovuto fermarti
con i baci, con gli abbracci
e mai più lasciarti,
senza il dubbio di sbagliare,
con il coraggio di amare
ancora una volta
l’amata della vita mia.
Eri bellissima stamani…
ma non è bastato
e sono fuggito via,
lontano dagli occhi tuoi,
dalle mani snelle tue,
che m’inseguono ovunque
anche in quelle dell’altra
che, seppur serenità cerco in lei,
bellissima,
bellissima solamente tu sei.
E sei fuggito via.
La colpa è anche un po’ mia,
ma la paura,
la paura stessa tua.
E se non lo sono stata,
per un attimo ci ho creduto
e bellissima,
bellissima mi sono sentita…
30 gennaio 2013
•
E sei fuggito via © Paula Becattini
•
La rinascita
•
Lasciare
Andare,
Rifiutare
Il dolore,
Nuovamente
Amare
Sentimenti
Custoditi
Internamente
Tornando
A vivere.
1 gennaio 2013
•
La rinascita © Paula Becattini
•
Una curiosità
Marc Quinn – artista la cui opera è generalmente una riflessione sul genere umano, sulla vita e la morte – mi ha colpito positivamente nonostante sia inquientante, causa certe sue “crudezze”.
Questa opera gigante era esposta nel settembre scorso di fronte al Musée océanographique di Monaco.
Quanto male
•
Quanto male ci facciamo,
quanto ad amare nel vuoto
e il vuoto che portiamo
nelle tasche di un abito dismesso
riposto in qualche baule.
È il ricordo del dolore di come eravamo
e vorremmo ancora essere,
per amore di noi stessi
e per l’altra gioia apparsa
nel buio di una esistenza grama.
Quanto male ci facciamo?
Nella confusione dei rapporti,
nella certezza delle emozioni
devastanti come tsunami.
Non sono io eppure vivo,
eppure vorrei essere libero,
eppure grido in silenzio e muoio.
Amo e non è una richiesta d’aiuto
ma nessuno potrà lanciarsi dall’alto
se non io…
E vorrei tenerti per mano.
6 dicembre 2012
•
Quanto male © Paula Becattini
Quel bacio
Quel bacio,
quel nostro bacio
– come il primo bacio –
vibrava dentro noi.
Ed è rinato,
trascinando con sè
tutto quel sentimento
da tempo soffocato,
umiliato,
ignorato,
disprezzato,
schiacciato,
occultato.
Ma sempre e comunque
custodito,
desiderato,
alimentato.
Vivo.
Vivo!
Quel bacio,
quel nostro bacio,
ha ridato dignità
– e una ragione –
al nostro Amare.
3 aprile 2002
•
Quel bacio © Paula Becattini