Psycho & Perversion

Josè

Ogni riferimento a fatti, cose e persone è puramente casuale.

Josè, a braccia conserte, si dondolava seduto sui talloni in mezzo alla stanza.
Il letto sotto la finestra con le sbarre era ancora intatto.
Una raggio di luce s’insinuava e lui l’osservava, sempre dondolandosi.
Fuori il buio era più nero della pece.
Pensava.
Pensava a come fare, a come uscire da quella gabbia in cui l’avevano rinchiuso. Ancora non ne capiva il perché. In fondo cosa aveva fatto di male?
Provare sentimenti è forse un male?
Amare una persona con tale intensità è forse un male?
La sua mente andò a Cristina, la sua bella Cristina.
Dicevano che Cristina non sarebbe più tornata, che le era successa una cosa terribile, inenarrabile, e che lui ne era il colpevole. Ma José sapeva che Cristina mai l’avrebbe abbandonato.
Sorrise al raggio di luce, poi con un movimento lento e calcolato piegò la testa da un lato facendosi scrocchiare il collo.
Nel mentre la riportava a posto, scorse un piccolo ragno venirgli incontro lungo la scia di luce disegnata sul pavimento.
Che bella la natura… Che grande mistero la vita, con le sue molteplici forme: José ne era affascinato.
Il ragnetto, di colore grigio-marroncino, procedeva a velocità sostenuta sulle lunghe ed esili zampette. A circa mezzo metro da José si fermò.
José si chiese cosa ci facesse lì, lontano dalla propria ragnatela; sicuramente apparteneva a una specie innocua.
Allungando il braccio destro lo prese con sicurezza tra il pollice e l’indice e lo avvicinò agli occhi per osservarlo meglio: il ragno si dimenava ogni tanto, come se sapesse che non sarebbe scappato facilmente da quella morsa.
Il corpo era davvero piccolo in confronto al resto: nella semioscurità José non riusciva a scorgere nemmeno le zanne.
Come è la vita di un ragno? si chiese.
Non potendo esaudire questa curiosità se lo mise in bocca, senza ripensamenti: troppo piccolo per assaporarlo.
Però un sottile piacere lo invase tutto nel momento in cui lo deglutì, tanto che chiuse gli occhi e il pensiero tornò a Cristina, al profumo della sua pelle, alla morbidezza dei suoi fianchi, al suo sapore.
José riprese a dondolarsi, questa volta accarezzandosi le labbra e il viso. Poi improvvisamente i suoi occhi si sgranarono, le mani strinsero nervosamente e con impeto il collo, come assalito da un’atroce paura.
Cosa ci faccio qua? Perché non mi fanno uscire?
Devo scappare!
Non ho fatto niente di male…

29 marzo 2015

Josè © Paula Becattini


Crime in my kitchen: Intimi Racconti di Viaggio – #3

Siamo arrivati al terzo appuntamento (il secondo l’ho perduto!) di
Intimi Racconti di Viaggio: “Crime in my kitchen” proposto da Martina Uras.
Questa volta le fotografie sono di Germano Vitali.

*

“Mhmm, che bello osservare e ascoltare il lento sobbollire”.
Blob, blob…
Il rosso mi cattura, fin quando scoppia una bolla lanciando schizzi un po’ ovunque, anche sul mio candido grembiule. Sembra sangue.
Osservo meglio il contenuto nella pentola: una poltiglia indefinibile, ormai! Uhuu, un senso di nausea mi pervade. Il potere della mente! Pensi a qualcosa di rivoltante e lei si ribella.
Blob, blob…
In fondo è solo marmellata.
Sapessi almeno il perché di questa pazzia culinaria! Non amo fare le conserve, preferisco il salato al dolce, in cucina sembra sia stato commesso un crimine, insomma: si tratta di un messaggio subliminale!?!
Blob, blob…
Giuro, non lo farò mai più!
Spengo il fuoco.
Adesso ne lascio un po’ da parte per il dessert di stasera e il resto lo travaso bollente nei vasetti.
«Chiudere con le capsule, capovolgere i vasi sul piano di lavoro e girarli quando sono freddi. Attendere un paio di mesi prima di consumare» è scritto nella ricetta.
Un paio di mesi, addirittura. Come si dice? La vendetta va servita fredda? Oppure era “su di un piatto d’argento”?
Ahahah!
Sembra buona, la mia prima marmellata.
Sì, non lo farò mai più. Non ne vale la pena. Meglio trascorrere il tempo così, preparando manicaretti deliziosi, leccornie per il palato, che mente e corpo comunque ne giovano, e lasciare tutte le cattiverie fuori. Attendere il rientro del marito con pazienza e poi coccolarlo.
Non è mica una colpa essere casalinga!
Ritrovarsi senza lavoro, senza una carriera, senza colleghi che credevi amici… maledetta crisi! Vorrei ucciderti, se solo potessi!
Perdere la propria identità non è facile da sopportare, ma il momento critico è ormai passato.

*

AVVISO DI MORTE

Con il presente atto, la sottoscritta Rebecca C., nella sua qualità di medico e familiare del defunto

DICHIARA CHE

Il giorno 13 nel mese di luglio dell’anno 2011 alle ore 15,30
nella sua cucina posta in via Tal dei Tali n. 5

È DECEDUTA

Rebecca C. di anni 43.

E DICHIARA INOLTRE CHE

La salma trovasi all’indirizzo sopraindicato a disposizione del medico che sta invasando a caldo la marmellata ai frutti di bosco, da lui stesso preparata in un attimo di follia nonostante gli oltre 40° C di temperatura esterna, per festeggiare l’evento.

*

Rosso, rosso sangue, rosso fuoco, il colore della passione!
La prossima volta marmellata di carote, arance e limone: si dice che l’arancione sia il colore della concentrazione, del distacco dalle passioni terrene, legato all’energia fisica e mentale, all’attività e alla creatività.
È arrivato il momento di prendersi cura d’altro.
Pulirò il misfatto più tardi, con mooolta calma.

13 luglio 2011

*

Crime in my kitchen © Paula Becattini


Medusa

Meduse*

Dolce antica sposa del mare,
incanta la tua danza nuziale
e i tuoi veli volteggiare.
Verso la luce lo sguardo sale.

Il passato, il presente, il futuro: ormai non hanno più senso.
Si è persa la memoria. I ricordi vengono semplicemente archiviati.
Niente ci turba. Tutto ha una regola e tutto regolarmente scorre.
La mente, quasi vuota e libera da interferenze, vive ogni momento come singolo e il domani è programmato fin dall’inizio.
Anche chi scrive è stato predisposto per farlo, in questo preciso istante e per i giorni a venire, affinché gli eletti sappiano e niente vada perso.

Primo: osservare.
Secondo: registrare.
Terzo: non interferire.
La chiamano “medusa” ed è l’ultima della sua specie.
Mentre una èquipe di scienziati ne studia alimentazione, comportamento e riproduzione, io devo recarmi tutti i giorni, in turni predisposti, alla grande vasca ovale. Il lungo corridoio che la circonda è spoglio, tranne le postazioni dei computer che sono quattro e tutte a mia disposizione.
Posso solo osservare dal perimetro.
La vasca è al coperto. Ambientazione e luci imitano in modo straordinario l’ambiente naturale di questo animale.
Guardo attraverso il vetro: non scorgo niente. È probabile che ci vorranno ore, forse giorni prima che la veda.
A intervalli regolari sono posti lungo la parete della vasca degli oblò-lenti, che permettono di vedere a distanza attraverso l’acqua e con un ingrandimento del 10x. Ogni tanto mi affaccio ad uno di questi: niente.
Attendo. Non posso fare altro.

Sono trascorsi quattro giorni e oggi, alle 6am, ho intravisto in lontananza per la prima volta la sua ombra: indefinita, scura, immobile, tranne i tentacoli.
Il contatto è durato 4 minuti.

(altro…)


Libertà di “essere”

La paura a volte non lascia spazio.
Non lascia spazio alle nuove esperienze.
La paura può bloccare, congelare in uno stato a noi conosciuto, famigliare, dove ogni gesto o sentimento è, se non ripetitivo, simile ai precedenti.
La paura di sbagliare porta a non fare.
La paura di soffrire porta a non amare.
La paura di essere giudicati porta a nascondersi.
La paura porta a costruire un mondo, una dimensione, dove tutto è sotto controllo, perché ciò infonde sicurezza.
Una sicurezza fasulla, illusoria, in quanto limitante e non fortificante, che però può sgretolarsi in qualunque momento.
Insomma, la paura porta a chiudersi dentro una gabbia senza finestre o porte. Guai a lasciare uno spiraglio aperto: potrebbe entrare qualcosa di sconosciuto pronto a far vacillare l’equilibrio.
Chi vince le proprie paure non fa altro, a mio parere, che trovare la forza di violentarsi, costringersi ad aprire porte e finestre nonostante tutto; ad accettare le conseguenze, soprattutto quelle negative; porta a conquistare libertà di azione, libertà di “essere”.
Faccio, quindi ho probabilità di sbagliare.
Amo, quindi posso non essere corrisposto e soffrire.
Mi espongo per quello che sono e quindi posso essere giudicato.
Con ciò le paure non spariscono mai: le paure sono radicate.
La paura è quella cosa che la creazione ha infuso in noi a livello genetico; che fa produrre adrenalina e dà la carica per affrontare certe situazioni; dà anche la forza di scappare più velocemente possibile, se richiesto.
La paura mette in allarme, rende vigili, dinamici e altamente competitivi, sia che ci si trovi in una giungla che in uno stadio atletico; sia che si debba affrontare un nemico che un collega di lavoro avversario.
Ma quali sono le paure di oggi?
La maggior parte sono legate all’insicurezza.
La vita si è talmente facilitata e allungata che abbiamo ormai troppo tempo per “pensare” e molti si focalizzano troppo sulle proprie insicurezze (basti pensare a quanto si sono moltiplicate certe malattie come depressione e nevrosi).
Ma ci sono anche paure “sane”, se così possiamo definirle: tutto sta nel fatto che queste non superino una certa soglia.
Ovvero, non portino a rinchiuderci in una gabbia, che non ci rendano schiavi. Anche schiavi di non poter far trapelare le proprie paure.
Viviamo in un tempo dove bellezza fisica, popolarità e successo sono una priorità; più della famiglia, dell’amicizia… dell’amore stesso!
Ci stiamo riducendo sempre più a esseri singoli ed egoisti.
Viviamo in un tempo dove spopolano i social network, che tanto sociali poi non sono in quanto la paura del reale non fa incontrare nessuno fisicamente. Ed è difficile ammetterlo: tanti sono i motivi per cui non si fa, ma il motivo della paura non può, non deve essere esposto.
Anche a livello sessuale, oggi è più semplice farlo davanti al video di un computer – un tempo erano le riviste pornografiche –, con l’illusione però di avere a che fare con una persona “potenzialmente” reale.
Cioè l’eccitazione deriva dal pensare che la donna o l’uomo, che sta al di là, sia vera e che si possa prima o poi incontrare senza mai farlo veramente: troppe sarebbero le complicanze, troppa la fatica, troppe le responsabilità.
Ma nel frattempo si cercano nuove esperienze.
Personalmente preferisco essere libera di provare paura.
Preferisco avere la facoltà di fare, con le mie paure, determinate esperienze per poi valutare e sostenere: sì, posso andare avanti; no, non fa per me.
Preferisco osare e prendermi le responsabilità, pur di ottenere qualcosa.
Ma preferisco anche non osare oltre se l’esperienza mi dice che è pericoloso e distruttivo.
Preferisco essere giudicata, nel bene o nel male, anche come una talebana occidentale, se “certe” esperienze non si addicono al mio modo di vedere il mondo al di fuori della mia stanza, che non è una gabbia… ma semplicemente il mio “essere” dalle molteplici sfaccettature, un po’ brillanti un po’ opache, dove non sempre vi si riflettono le paure altrui.

22 ottobre 2010

*

Libertà di “essere” © Paula Becattini