Articoli con tag “crisi

Fuori dal coro

Fuori dal coro

Oggi? Una giornata un po’ così…
Eppure nel pomeriggio la mente è stata piena di parole, frasi, concetti, di quelli che premono forte per uscire fuori.
Niente: sono rimasta in uno stato di stitichezza espressiva fino a questo momento, giusto per dire poco o niente; perché poi, alla fin fine, non ho nessuno con cui parlare a parte mia figlia. Ma oggi è sabato e, da brava adolescente, se ne è stata rintanata in camera sua. Se lo merita.
Adesso attendo che la crosta della torta salata s’indori in forno per poi finalmente cenare, soddisfatta del mio piatto unico a basso costo (5 euro in totale), certa che sarà servito anche domani sera come “antipasto”.
Non è semplice: stamani ho fatto la spesa e con 35 euro di cibarie dovrò andare avanti per almeno 5 giorni.
Una cosa mi rode, però: il fatto che alla radio ho sentito decantare l’ultimo romanzo di Stefania Bertola – Ragazze mancine –, il quale racconta di Adele, una ragazza di trentadue anni che non ha mai lavorato un giorno in vita sua, ma una mattina si sveglia e scopre che il suo mondo non esiste più.
Così le tocca fare i lavori più disperati per sovravvivere, vestire sua figlia con abiti usati e comprare cibi di pessima qualità ai discount per risparmiare.
Beh, io non sono molto diversa da lei: a parte il fatto che mi sono sempre guadagnata da vivere, facendomi un mazzo così ma con soddisfazione; che mai ho desiderato farmi mantenere; e che nessun uomo mi ha lasciata in mutande con una figlia piccola da accudire – semmai sono io che ho fatto scelte sbagliate, e prima o poi qualcuno ti presenta il conto… salato –.
Però un giorno mi sono svegliata e il mio mondo non c’era più.
Niente più sicurezze, niente più spensieratezza; e la gioventù che non torna, insieme alla possibilità di avere un altro figlio; via la possibilità di costruire un futuro sereno dove ritrovarsi in vecchiaia.
Che ne sa Stefania Bertola di come vivo?
Il suo romanzo… anche se divertente, coinvolgente, intelligente, non lo leggerò. Per lo meno non in questo momento storico.
Mi basta e avanza “viverlo”.
Poi il suo finale sarà sicuramente eclatante.
Il mio? Ci sto lavorando sodo.
E per il momento me ne resto fuori dal coro.

P.S. La torta salata era ottima (sì, perché nel frattempo abbiamo anche cenato): pasta sfoglia, erbette miste saltate prima in padella con il burro, prosciutto crudo dolce tagliato a dadini, panna, uova, parmigiano reggiano grattugiato, sale e un pizzico di noce moscata. Tutto rigorosamente acquistato al discount (tranne il fondo di crudo).

9 novembre 2013

Fuori dal coro © Paula Becattini


Lui non paga te, tu non paghi me… io non vado in vacanza

Banconote da 50 euro

Eppure è così… mia figlia ed io dobbiamo rinunciare all’unica vacanza di una settimana, da tempo agognata e programmata, che avrebbe unito due piccole passioni (oltre che due piccole donne): il mare e il tennistavolo.
Ma sono stata colpita dal cancro degli italiani per l’ennesima volta.
La cosa più straziante – per me, madre – è quella di doverlo dire, a dieci giorni di partenza, alla propria amorevole ragazzina dagli occhi verdi a cerbiatta.
Oltre alla vacanza se ne vanno anche la tranquillità e la possibilità di pagare piccoli debiti accumulati, la bolletta del telefono, la tassa sulla nettezza: tutto ciò per poter mangiare.
Sta subentrando la paura, il terrore di non potercela fare ad andare avanti.
Tutto è così incerto, così difficile e sono veramente stanca.
Stanca di lavorare 12/14 ore al giorno senza intravedere miglioramenti e la possibilità di un sostentamento decente.
Stanca di studiare, di darmi da fare per migliorare, per trovare nuove vie d’uscita, nuove soluzioni.
Il cancro degli italiani si sta diffondendo a macchia d’olio.
Ed io sto morendo lentamente…
Buone vacanze.

31 luglio 2013

Lui non paga te, tu non paghi me… io non vado in vacanza © Paula Becattini


Una questione di gusti… e non solo!

Postcard wanted for wedding lighting company

Questa crisi ci sta mettendo in ginocchio un po’ tutti quanti.
Sinceramente, dopo vent’anni di onorata carriera profiqua, sono stanca di sentirmi dire che sono troppo “vecchia” o che “ho troppa esperienza” e di conseguenza “peso troppo” a una azienda, sia come libera professionista che come dipendente.
C’è chi mi ha consigliato di falsificare il mio curriculum, in peggio…
Ma questa è la realtà!
Così, nei momenti di inattività, mi sono messa comunque all’opera nel cercare nuovi sbocchi, nuove vie che possano — oltre a mantenermi attiva nel mio campo — darmi un po’ di sostentamento economico.
Niente di più facile, vero?
Sì, come no.
Però una cosa interessante l’ho trovata: un sito di “mercato creativo” internazionale, di design collettivo, che lancia concorsi tra le startup… insomma, un grande portale per il design creativo in crowdsourcing, il quale — sostengono — sia quello che al momento cresca più velocemente e offra più opportunità di guadagno.
Non è un campo facile neanche questo, perché ti ritrovi in competizione con altri 20, 40 designer veramente bravi! E, inoltre, i concorsi lanciati dai clienti europei rappresentano attualmente poco più del 15% del totale.
Ma questo è il bello! Finalmente nuovi stimoli (e in Italia c’è di tutto fuorchè questo!) che ti portano a metterti in discussione e a pensare con “logiche” diverse di comunicazione.
Perché i gusti americani in fatto di copertine e flyer, per esempio, sono totalmente diversi dai nostri. Per non contare sull’impostazione richiesta, decisamente più virtuosa!
Al momento ho partecipato solo a tre contest. Uno di questi ha richiesto un “Accordo di Riservatezza”, quindi non mi è possibile divulgare l’operato.
Qualche commento positivo l’ho ricevuto — e ciò mi induce a non demordere! —, ma il risultato finale è sempre stato lo stesso: E L I M I N A T E D !
Però tutto ciò è divertente, sicuramente una buona ginnastica formativa, che arricchisce inoltre il mio portfolio.
Avanti tutta!

20 aprile 2013

Una questione di gusti… e non solo © Paula Becattini


Sempre la solita minestra

Minestrina*

In Italia più in basso di così, purtroppo, si può ancora andare…
Manca il brodo di carne: dovrò accontentarmi del dado.
In questo momento ho un desiderio irrefrenabile di fuggire!

7 dicembre 2011

*

Sempre la solita minestra © Paula Becattini


Portami al mare

Spiagge Bianche (Rosignano Solvay)*

Con debole sguardo
sorrido al mio vagare
senza tregua notturna,
alla ricerca di brezza
nella calura di casa
pur sapendo che fuori
troverei la luna
e forse un po’ d’aria
a calmar l’agitazione.
Non è forse paura?
Ma paura di cosa?
a far sì che la chiusura
sempre più serrata,
circoscritta a una stanza,
e l’umore basso
senza desiderio alcuno
mi fa sembrare fantasma
che vaga, vaga col pensiero.
Saranno la passione, l’afa,
i temporali tropicali,
il poco lavorare,
la crisi di un’epoca strana…
Non riesco a creare
un che di sensato
in questa estate,
se non quest’eco urlato:
“Portami al mare,
portami al mare
a far l’amore”.

6 luglio 2009

*

Portami al mare © Paula Becattini

*


Crime in my kitchen: Intimi Racconti di Viaggio – #3

Siamo arrivati al terzo appuntamento (il secondo l’ho perduto!) di
Intimi Racconti di Viaggio: “Crime in my kitchen” proposto da Martina Uras.
Questa volta le fotografie sono di Germano Vitali.

*

“Mhmm, che bello osservare e ascoltare il lento sobbollire”.
Blob, blob…
Il rosso mi cattura, fin quando scoppia una bolla lanciando schizzi un po’ ovunque, anche sul mio candido grembiule. Sembra sangue.
Osservo meglio il contenuto nella pentola: una poltiglia indefinibile, ormai! Uhuu, un senso di nausea mi pervade. Il potere della mente! Pensi a qualcosa di rivoltante e lei si ribella.
Blob, blob…
In fondo è solo marmellata.
Sapessi almeno il perché di questa pazzia culinaria! Non amo fare le conserve, preferisco il salato al dolce, in cucina sembra sia stato commesso un crimine, insomma: si tratta di un messaggio subliminale!?!
Blob, blob…
Giuro, non lo farò mai più!
Spengo il fuoco.
Adesso ne lascio un po’ da parte per il dessert di stasera e il resto lo travaso bollente nei vasetti.
«Chiudere con le capsule, capovolgere i vasi sul piano di lavoro e girarli quando sono freddi. Attendere un paio di mesi prima di consumare» è scritto nella ricetta.
Un paio di mesi, addirittura. Come si dice? La vendetta va servita fredda? Oppure era “su di un piatto d’argento”?
Ahahah!
Sembra buona, la mia prima marmellata.
Sì, non lo farò mai più. Non ne vale la pena. Meglio trascorrere il tempo così, preparando manicaretti deliziosi, leccornie per il palato, che mente e corpo comunque ne giovano, e lasciare tutte le cattiverie fuori. Attendere il rientro del marito con pazienza e poi coccolarlo.
Non è mica una colpa essere casalinga!
Ritrovarsi senza lavoro, senza una carriera, senza colleghi che credevi amici… maledetta crisi! Vorrei ucciderti, se solo potessi!
Perdere la propria identità non è facile da sopportare, ma il momento critico è ormai passato.

*

AVVISO DI MORTE

Con il presente atto, la sottoscritta Rebecca C., nella sua qualità di medico e familiare del defunto

DICHIARA CHE

Il giorno 13 nel mese di luglio dell’anno 2011 alle ore 15,30
nella sua cucina posta in via Tal dei Tali n. 5

È DECEDUTA

Rebecca C. di anni 43.

E DICHIARA INOLTRE CHE

La salma trovasi all’indirizzo sopraindicato a disposizione del medico che sta invasando a caldo la marmellata ai frutti di bosco, da lui stesso preparata in un attimo di follia nonostante gli oltre 40° C di temperatura esterna, per festeggiare l’evento.

*

Rosso, rosso sangue, rosso fuoco, il colore della passione!
La prossima volta marmellata di carote, arance e limone: si dice che l’arancione sia il colore della concentrazione, del distacco dalle passioni terrene, legato all’energia fisica e mentale, all’attività e alla creatività.
È arrivato il momento di prendersi cura d’altro.
Pulirò il misfatto più tardi, con mooolta calma.

13 luglio 2011

*

Crime in my kitchen © Paula Becattini