Senza
Non sono semplici voci
quelle che risuonano in lontananza
e lento appare il declinare
del tramonto immaginato
lungo Tevere su di un ponte affollato.
Ma questa è Roma
con la sua bellezza grandiosa
che sfoggia senza rughe e ruba
Il tempo, l’anima, l’amore
strappa al corpo dolore e sudore
anche quando vorrebbe dare un’alternativa.
Così, traballante su due tacchi,
vivo giornate uguali a tante altre
chiuse in un desiderio di dignità
che sembra allontanarsi,
cercando di strappar sorrisi
sinceri nella sostanza e ripetitivi.
Ma senza…
senza una carezza
un bacio a dar conforto e forza
che il domani potrebbe essere diverso,
anche tu Roma, tra gli sfarzi e la gaiezza,
mi pari finta, e puttana e traditrice
nel cuore di una notte come questa.
Non c’è umanità, solo battaglie perse
e un senso d’impotenza
da spingere a chiedere perdono a chi
t’impone di riprendere in mano la vita:
un figlio.
30 luglio 2014
•
Senza © Paula Becattini
Qualcuno mi ha fatto notare che…
…vivo nel mondo delle fate.
E fin qui niente di strano.
Vivo nel mondo delle fate, altrimenti non sarei come sono.
Ma, tanto tempo fa, questo qualcuno mi ha fatto inoltre notare che…
…rinnego e trasformo la realtà.
…mi nascondo dietro un dito.
…sono esigente.
…sono rigida.
…sono contraddittoria.
…sono inaffidabile.
…sono insicura.
…sono permalosa.
…sono gelosa.
…sono rompicatole.
…sono lamentosa.
…mi arrabbio spesso.
…ho la camminata pesante da carabiniere.
…con il mio lavoro metto in difficoltà chi mi sta intorno.
Non male!
Quindici cattivi motivi per starmi lontano.
O semplicemente per non amarmi…
Ecco: non amarmi.
31 marzo 2014
•
Qualcuno mi ha fatto notare che… © Paula Becattini
Fuori dal coro
•
Oggi? Una giornata un po’ così…
Eppure nel pomeriggio la mente è stata piena di parole, frasi, concetti, di quelli che premono forte per uscire fuori.
Niente: sono rimasta in uno stato di stitichezza espressiva fino a questo momento, giusto per dire poco o niente; perché poi, alla fin fine, non ho nessuno con cui parlare a parte mia figlia. Ma oggi è sabato e, da brava adolescente, se ne è stata rintanata in camera sua. Se lo merita.
Adesso attendo che la crosta della torta salata s’indori in forno per poi finalmente cenare, soddisfatta del mio piatto unico a basso costo (5 euro in totale), certa che sarà servito anche domani sera come “antipasto”.
Non è semplice: stamani ho fatto la spesa e con 35 euro di cibarie dovrò andare avanti per almeno 5 giorni.
Una cosa mi rode, però: il fatto che alla radio ho sentito decantare l’ultimo romanzo di Stefania Bertola – Ragazze mancine –, il quale racconta di Adele, una ragazza di trentadue anni che non ha mai lavorato un giorno in vita sua, ma una mattina si sveglia e scopre che il suo mondo non esiste più.
Così le tocca fare i lavori più disperati per sovravvivere, vestire sua figlia con abiti usati e comprare cibi di pessima qualità ai discount per risparmiare.
Beh, io non sono molto diversa da lei: a parte il fatto che mi sono sempre guadagnata da vivere, facendomi un mazzo così ma con soddisfazione; che mai ho desiderato farmi mantenere; e che nessun uomo mi ha lasciata in mutande con una figlia piccola da accudire – semmai sono io che ho fatto scelte sbagliate, e prima o poi qualcuno ti presenta il conto… salato –.
Però un giorno mi sono svegliata e il mio mondo non c’era più.
Niente più sicurezze, niente più spensieratezza; e la gioventù che non torna, insieme alla possibilità di avere un altro figlio; via la possibilità di costruire un futuro sereno dove ritrovarsi in vecchiaia.
Che ne sa Stefania Bertola di come vivo?
Il suo romanzo… anche se divertente, coinvolgente, intelligente, non lo leggerò. Per lo meno non in questo momento storico.
Mi basta e avanza “viverlo”.
Poi il suo finale sarà sicuramente eclatante.
Il mio? Ci sto lavorando sodo.
E per il momento me ne resto fuori dal coro.
P.S. – La torta salata era ottima (sì, perché nel frattempo abbiamo anche cenato): pasta sfoglia, erbette miste saltate prima in padella con il burro, prosciutto crudo dolce tagliato a dadini, panna, uova, parmigiano reggiano grattugiato, sale e un pizzico di noce moscata. Tutto rigorosamente acquistato al discount (tranne il fondo di crudo).
9 novembre 2013
•
Fuori dal coro © Paula Becattini
•
Lui non paga te, tu non paghi me… io non vado in vacanza
Eppure è così… mia figlia ed io dobbiamo rinunciare all’unica vacanza di una settimana, da tempo agognata e programmata, che avrebbe unito due piccole passioni (oltre che due piccole donne): il mare e il tennistavolo.
Ma sono stata colpita dal cancro degli italiani per l’ennesima volta.
La cosa più straziante – per me, madre – è quella di doverlo dire, a dieci giorni di partenza, alla propria amorevole ragazzina dagli occhi verdi a cerbiatta.
Oltre alla vacanza se ne vanno anche la tranquillità e la possibilità di pagare piccoli debiti accumulati, la bolletta del telefono, la tassa sulla nettezza: tutto ciò per poter mangiare.
Sta subentrando la paura, il terrore di non potercela fare ad andare avanti.
Tutto è così incerto, così difficile e sono veramente stanca.
Stanca di lavorare 12/14 ore al giorno senza intravedere miglioramenti e la possibilità di un sostentamento decente.
Stanca di studiare, di darmi da fare per migliorare, per trovare nuove vie d’uscita, nuove soluzioni.
Il cancro degli italiani si sta diffondendo a macchia d’olio.
Ed io sto morendo lentamente…
Buone vacanze.
31 luglio 2013
•
Lui non paga te, tu non paghi me… io non vado in vacanza © Paula Becattini
Se fossi libro…
•
Oggi mi sento sospesa.
Eppure dentro mi scoppia un mondo, ma non ce la faccio nemmeno a prendere la penna in mano.
Così, prima di ributtarmi faticosamente nel lavoro, vi affido a questi bei versi di Francesco Paolo Ettari che mi sono stati donati ieri sera da un amico poeta.
Quando li ho letti per un attimo mi si è offuscata la mente; poi ho chiuso gli occhi, dicendomi:
“Se fossi libro… qual titolo avrei?”
C’è chi ti legge come un libro aperto,
chi ti chiude come un libro letto,
chi ti scrive come un libro bianco,
chi ha perso il segnalibro,
chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo,
chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale,
chi ti ha portato a casa e messo in libreria.
Forse un giorno qualcuno ti legge sul serio,
dalla copertina all’ultima pagina,
e ti porta con sé come il dono più prezioso.
(F. P. Ettari)
25 giugno 2013
•
Se fossi libro… © Paula Becattini
Una questione di gusti… e non solo!
•
Questa crisi ci sta mettendo in ginocchio un po’ tutti quanti.
Sinceramente, dopo vent’anni di onorata carriera profiqua, sono stanca di sentirmi dire che sono troppo “vecchia” o che “ho troppa esperienza” e di conseguenza “peso troppo” a una azienda, sia come libera professionista che come dipendente.
C’è chi mi ha consigliato di falsificare il mio curriculum, in peggio…
Ma questa è la realtà!
Così, nei momenti di inattività, mi sono messa comunque all’opera nel cercare nuovi sbocchi, nuove vie che possano — oltre a mantenermi attiva nel mio campo — darmi un po’ di sostentamento economico.
Niente di più facile, vero?
Sì, come no.
Però una cosa interessante l’ho trovata: un sito di “mercato creativo” internazionale, di design collettivo, che lancia concorsi tra le startup… insomma, un grande portale per il design creativo in crowdsourcing, il quale — sostengono — sia quello che al momento cresca più velocemente e offra più opportunità di guadagno.
Non è un campo facile neanche questo, perché ti ritrovi in competizione con altri 20, 40 designer veramente bravi! E, inoltre, i concorsi lanciati dai clienti europei rappresentano attualmente poco più del 15% del totale.
Ma questo è il bello! Finalmente nuovi stimoli (e in Italia c’è di tutto fuorchè questo!) che ti portano a metterti in discussione e a pensare con “logiche” diverse di comunicazione.
Perché i gusti americani in fatto di copertine e flyer, per esempio, sono totalmente diversi dai nostri. Per non contare sull’impostazione richiesta, decisamente più virtuosa!
Al momento ho partecipato solo a tre contest. Uno di questi ha richiesto un “Accordo di Riservatezza”, quindi non mi è possibile divulgare l’operato.
Qualche commento positivo l’ho ricevuto — e ciò mi induce a non demordere! —, ma il risultato finale è sempre stato lo stesso: E L I M I N A T E D !
Però tutto ciò è divertente, sicuramente una buona ginnastica formativa, che arricchisce inoltre il mio portfolio.
Avanti tutta!
20 aprile 2013
•
Una questione di gusti… e non solo © Paula Becattini
Mickey Mouse is dead
Quando tuo marito, un giorno, al telefono ti dice:
«Dopo tanto lavoro, me lo merito proprio questo pomeriggio di relax…»
Ovvero tre ore di palestra, piscina, sauna, biosauna, bagno turco, idrogetto, vasca idromassaggio, docce emozionali e, perché no, aperitivo al ristorante…
Non serve a niente, una volta rientrato a casa, guardarlo negli occhi e chiedergli:
«Perché tu lo meriti ben tre volte a settimana e io mai?!?»
Cadrebbe dalle nuvole!
So benissimo che è tutta invidia la mia.
Almeno non infilzasse lo stiletto nel cuore…
27 gennaio 2012
•
Mickey Mouse is dead © Paula Becattini
Ho dei limiti… purtroppo!
Oggi pomeriggio ho risposto a un annuncio su internet, nel quale una imprecisata azienda ricercava sommelier ed enologi per la sua struttura, sottolineando ovviamente che sono aspirante sommelier e che mi diplomerò a giugno del 2012.
Dopo circa un’ora ricevo una telefonata al cellulare e un signore con un italiano stentato mi chiede se avevo inviato il curriculum per un posto vagante da cuoco.
Rispondo: «No, come sommelier».
«Ok. Cerchiamo un cuoco. Il lavoro è su una petroliera. Le interessa?»
«La ringrazio, ma non m’interessa…»
Insistendo: «Africa, mar Mediterraneo, Arabia…»
«No, grazie.»
Ma cos’è, una crociera? Su una petroliera? A cucinare o a farmi cucinare?!?
E poi magari dopo il tour me ne torno a casa con un bonus!
Devo aver comunque fatto un’ottima impressione…
À bon entendeur, salut!
*
Ho dei limiti… purtroppo! © Paula Becattini
Precariato vs Povertà
Stamani mi sono svegliata con alcuni dubbi…
Wikipedia riporta:
“Con il termine precariato si intende l’insieme dei soggetti che vivono una condizione lavorativa che rileva, contemporaneamente, due fattori di insicurezza:
1. mancanza di continuità del rapporto di lavoro e certezza sul futuro;
2. mancanza di un reddito adeguato su cui poter contare per pianificare la propria vita presente e futura.”
E a quanto pare non risparmia nessuno, nemmeno il settore dei servizi.
Ma chi detiene una partita iva e rientra nei punti 1 e 2 può essere considerato precario?!?
E “precariato” è sinonimo di “povertà”?
“La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d’importanza vitale.”
Oh, my God…!
5 settembre 2011
Ciao Stensy
Vorrei ricordati così
all’opera tra i motori
a raccontar di come carbura un’Indiana
e con le mani sporche di grasso
macchiare i visi degli angeli
che ben sanno cosa si prova
farsi accarezzare dal vento.
Come sulla tua moto.
30 giugno 2011
*
Ciao Stensy © Paula Becattini
*
Ieri è scomparso un amico che molto ha dato – grazie alla sua passione – nel lavoro e a tutti coloro che gli affidavano le proprie motociclette.
Questo il mio saluto: certa che sarà condiviso dai molti che lo hanno conosciuto e apprezzato anche per la gioia che sapeva trasmettere, in ogni momento.
Ciao Stensy…