Articoli con tag “libro

2017

Il mio augurio

Esiste una filosofia del riordino: materiale, mentale, sentimentale.
La regola vuole che si inizi dalle piccole cose, le più semplici.
Se tutti la applicassimo, nel mondo ci sarebbero pace, gioia e amore.
Impariamo a dare il giusto valore a ciò che ci circonda; ad allontanare quel che ci dà solo dolore; a ringraziare gli oggetti, prima di buttarli, per la loro utilità svolta ma che ormai non servono più; a trattenere solo i ricordi che rendono felici.

Poi c’è sempre tempo per fare nuovamente un po’ di disordine… ma di sicuro sapremmo come rimettere a posto!

Felice Anno Nuovo!

1 gennaio 2017

2017 © Paula Becattini

Il libro
96 lezioni di felicità di Marie Kondo.


Lontano

Sulla strada che porta
là dove gli occhi
si bagnano di ricordi
due gambe bianche
trascinano un fardello di sogni.

Piedi di bimba
fasciati da desideri di donna
tradiscono il vero intento
in un passo scanzonato
e il succedersi di un altro incerto.

La scia della loro tempesta
si perde nel passato
non ha consistenza
ma la potenza di un’esistenza
il travaglio di molti ardori

o forse di un solo amore
mai descritto
fin dalla prima pagina del suo libro
perché è difficile voltarne l’ultima
per poi riporla lontano.

Lontano dal cuore.

4 giugno 2016

Lontano © Paula Becattini

 

 

 


And the Winning Cover is…

The parting gift cover

La vera soddisfazione non è quella di aver vinto il contest…

Ringrazio Noel Coughlan: è stato un vero piacere lavorare per lui.
La versione mobile di The parting gift sarà pubblicata su Amazon il 6 novembre prossimo.

13 ottobre 2015

And the Winning Cover is… © Paula Becattini


Finale a sorpresa

Fosse facile cambiare lo stato delle cose,
pulire il foglio per riscrivere una storia
senza i segni di matita in trasparenza
a ricordarne i tracciati e le briciole di gomma
sparse qua e là in quel che fu la sua essenza.

Fosse facile avrei quaderni dalle copertine colorate
disposte sullo scaffale del sussegursi dei miei anni,
e un sorriso sulle labbra al pensiero
che l’opera migliore è sempre quella che ha da venire,
da meravigliare chi mi legge dentro.

Ma in realtà la vita è breve, non è un romanzo
dal lieto fine con possibilità di seguito.
Così scopro l’ultima pagina bianca del mio libro
e la matita consumata nel segno grigio di una mina
che potrebbe da un momento o l’altro spezzarsi.

Eppure avrei ancora tanto da raccontare…
Forse conviene preservare quel candido,
galleggiare in quel vuoto che in fondo non fa così male
più di quel che ha fatto tutto il resto
nella pienezza di una felicità ostinatamente inseguita.

È il mio finale a sorpresa.
Il mio best seller dettato dall’istinto.

29 maggio 2014

Finale a sorpresa © Paula Becattini


La felicità di Martina – Capitolo 5

Il Natale vive negli occhi dei bambini.

Capitolo V

Martina sapeva.
Sapeva che lo spirito del Natale non sarebbe stato più lo stesso, eppure ancora ci sperava.
E così avrebbe guardato dolcemente tutti quanti negli occhi, nonostante qualcuno le fosse stato ostile.
I preparativi erano stati frenetici ma calcolati, perché così desiderava Gioele.
Martina, invece, era quella del “all’ultimo minuto”: sapeva bene che quando l’abbandonava l’adrenalina la vita diventava noiosa. Forse uno dei motivi per cui aveva scelto Gioele era proprio questo: le compensava una parte mancante. O forse no… le avrebbe incasinato il resto della sua vita.
Tutto era pronto: la tavola, le decorazioni, i regali sotto l’albero di Natale, l’antipasto, il vino al fresco.
Un tocco di rossetto, il girocollo di perle ed ecco fatto.
Rachele era di là con gli altri ragazzi, i fratelli acquisiti. La sentiva parlare ad alta voce: doveva in qualche modo farsi valere, soprattutto con la primogenita di Gioele. L’altro figlio, il secondo, Serse, andava d’accordo con Rachele e, anche se un po’ schivo, si capiva che aveva un gran bisogno di coccole.
Serse… il nome importante di un re persiano. A suo tempo si era informata: significa proprio “re”.
Rachele invece “pecorella”… tutto poteva essere che una pecorella! Ma Rachele è anche la patrona delle madri che hanno perso un figlio. Martina non aveva perso un figlio, non fisicamente. Che avesse scelto quel nome perché già “sapeva”? Sapeva che non avrebbe avuto altri figli, nonostante il forte desiderio?
Eppure ancora ci sperava.
Si fece coraggio: un lungo respiro a pieni polmoni sollevarono la sua quarta di seno stretta in un corpetto argentato per poi scendere lentamente. Era pronta: si avviò verso la sala da pranzo.
I ragazzi fremevano, non tanto per la cena, quanto per i regali che attendevano sotto l’albero.
Gioele era raggiante e non si dimenticò di dare un’occhiata ammiccante di apprezzamento a Martina per il suo look quando arrivò.

– Fiuuuuuuuu! Sei uno spettacolo! Ma per i botti è presto… siamo a Natale!

Martina apprezzava questa sua spontaneità davanti ai ragazzi. Non sempre era così… un’ombra le offuscò gli occhi resi ancora più lucidi e grandi dalle lenti a contatto.

– Amore, cosa c’è? Ti senti poco bene?

– No, no… scusa. Le lenti… sai, le metto raramente. Iniziamo?

La serata proseguì tranquillamente e senza intoppi, per fortuna.
Tutti aspettavano il momento fatidico.
Quando finalmente arrivò, dopo varie lamentele per il troppo mangiare da parte dei ragazzi, un gran smuovere di sedie e grida travolsero la casa.
Partì la corsa al bottino e poi la conta di quanti fossero a testa: tutto ciò divertiva ogni volta Gioele e Martina che, mano nella mano, si gustavano la scena seduti a tavola mentre sorseggiavano un bicchierino di Marsala.

– Che dici? Andiamo a prendere anche i nostri regali?

– Perché Babbo Natale li ha portati anche a noi? – replicò ridendo Gioele.

– Quante letterine hai ricevuto?

– Quattro, ovvio.

– Ovvio? E la quarta di chi sarebbe? Eh, eh, eh…

– Che fai? La gnorri?

– Io non ne ho ricevuta nessuna…

– Aspetta! La befana arriva il 6 gennaio!

– Spiritoso…

Lo spettacolo non era finito: stavano prendendo le misure per verificare chi avesse il pacco più grande.
Martina scartò i suoi: un profumo, un ricettario, una sciarpa di seta, un paio di guanti e poi “quello”, un libriccino.
Quel libriccino sembrava uno scherzo, eppure glielo aveva regalato la sua migliore amica quando si erano incontrate a Modena due settimane prima, e aveva atteso la Vigilia.

– Dai, non fare quella faccia… noi abbiamo superato il tempo eppure è come se fosse ancora il primo giorno!

Martina lo sguardò tra due fessure taglienti.

– Prima il tuo intervento in radio, adesso questo. Qualcuno cerca di dirmi qualcosa?!?

– Sicuramente è un caso… no?

– Sicuramente.

Sicuramente Frédéric Beigbeder sapeva la sua.
Sicuramente l’amore dura tre anni, come da titolo del libro. O diciotto mesi… oppure quattro anni se sei fortunato!
Martina si promise che lo avrebbe letto. Lo sfogliò con poca curiosità.

«Insomma, non facciamola troppo complicata!
Diciamo le cose come stanno. Si ama e poi non si ama più»
Françoise Sagan

Ecco, l’inizio non prometteva niente di buono.
Che cavolo le era passato per la testa a Stefania? Perché regalarle quel libro?

* * *

È arrivato il momento di riportare i due angioletti a casa.
Sono questi gli accordi, Gioele.
Hanno trascorso una lieta e spensierata vigilia di Natale con te; si sono divertiti; i regali sono stati apprezzati.
Domani trascorreranno invece la giornata con la madre e i nonni: altro momento di gioia.
Suvvia! Non sentirti in colpa! Tra qualche giorno li rivedrai… E poi, scusa, è stata tua la decisione di separarti. Sapevi a cosa andavi incontro.
Semmai, dimmi: l’hai preso il cellulare?
Non sarebbe il caso di inviare un messaggino di auguri a “miss boccoli d’oro”?
Che ti costa?
Un minuto. Una piccola sosta prima di rientrare a casa. Poi spengi il cellulare.
Martina non saprà mai.
Ecco, sì… cerca il suo numero in rubrica.
Sotto quale nome l’hai memorizzata?
Ah, già…
Sei un genio!

28 dicembre 2013

La felicità di Martina – Capitolo 5 © Paula Becattini


Mestieri

C’è stato un tempo in cui sono stata bambina.
E come tutte le bambine credevo alle favole.
Viaggiavo con la fantasia in mondi che nessuno conosceva.
E le mie dita accarezzavano questi mondi, dalle molteplici sfaccettature, dalle molteplici illustrazioni.
L’odore della carta penetrava le mie narici.
Il colore dell’inchiostro bucava le mie pupille.
Il tatto godeva delle increspature della tela che ricopriva i cartonati, e della superficie liscia delle copertine di quelli economici.
Ognuno diverso dall’altro, non solo per il contenuto.
Affascinata dall’oggetto, estasiata dal frusciare delle pagine; e i segni, le lettere, i numeri che li componevano.
Tutt’oggi, anche se non li leggo, sono per me uno scrigno magico.
Ancora adesso mi sorprendo, come bimba, sfogliarli e percepirne l’anima al solo contatto.

Quel che sono l’ho voluto intensamente.

Tu non lo sai: ma il prossimo libro che terrai tra le mani da me probabilmente è stato forgiato.
Chissà se ne percepirai la passione…

7 settembre 2013

Mestieri © Paula Becattini


Se fossi libro…

Libri su di uno scaffale

Oggi mi sento sospesa.
Eppure dentro mi scoppia un mondo, ma non ce la faccio nemmeno a prendere la penna in mano.
Così, prima di ributtarmi faticosamente nel lavoro, vi affido a questi bei versi di Francesco Paolo Ettari che mi sono stati donati ieri sera da un amico poeta.
Quando li ho letti per un attimo mi si è offuscata la mente; poi ho chiuso gli occhi, dicendomi:
“Se fossi libro… qual titolo avrei?”

C’è chi ti legge come un libro aperto,
chi ti chiude come un libro letto,
chi ti scrive come un libro bianco,
chi ha perso il segnalibro,
chi voleva leggerti ma le emozioni non erano in saldo,
chi ti ha sfogliato e riposto sullo scaffale,
chi ti ha portato a casa e messo in libreria.
Forse un giorno qualcuno ti legge sul serio,
dalla copertina all’ultima pagina,
e ti porta con sé come il dono più prezioso.
(F. P. Ettari)

25 giugno 2013

Se fossi libro… © Paula Becattini


E se la vita è uno scherzo…

Cover book

E se la vita è uno scherzo
ho la risata pronta a fior di labbra
e due dadi da lanciare in aria
per chi vuole vincere la sua scommessa.
O perderla dolcemente contro me…

23 aprile 2013

E se la vita è uno scherzo… © Paula Becattini


Baccanale (dedica)

Libri su di uno scaffale

Ora che ti ci ho portata e lasciata incustodita, tra tanti altri un tempo ricercati e sognati, accolti e amati, respinti e rifiutati dopo averli scrutati, altri disprezzati solo alla fine o ignorati per mancanza di feeling… Tu che mi hai insegno cosa è l’amore, la passione, la libido, il desiderio e il godimento, immergendomi per risorgere ricca e appagata… Ora che puoi migrare da una pagina e l’altra, tra scaffale e scaffale, in un baccanale di parole scritte ed emozioni, con una libertà da sempre agognata; in amplessi di versi poetici, copulando ogni dove, anche tra le stelle; amoreggiando e pendendo dalle labbra di uomini e avide donne… Mamma, vienimi in sogno e racconta: come ci si sente a esser poesia riflessa sulle iridi di uno sconosciuto?

3 marzo 2013

Baccanale (dedica) © Paula Becattini

Microracconti segretiDa una parola a un massimo di dieci righe
Piccole novelle – a tema libero – per far sorridere, per dare piacere a chi le scrive e a chi le legge.


Vivace – Adagio sostenuto – Vivace

Ogni volta faceva la grande scalinata di corsa, i gradini a due a due in modo che la gonna si sollevasse. Arrivata in cima, ansimando un poco, apriva la porta a vetri con fare deciso ed entrava a passi lunghi ma adagio, facendo dondolare i fianchi; al volontario di turno al bancone ammiccava un sorriso deciso, sussurrando un “Ciao” prolungato. Direzione: sezione letteratura erotica. Con fare attento sceglieva il libro, non prima di averne delicatamente accarezzato la copertina e annusato le sue pagine. Poi, sempre con andatura sensuale, tornava indietro, lo consegnava al volontario per la registrazione e chiedeva dolcemente: “Quando ti ritrovo qui? Una volta letto mi piacerebbe raccontartelo…”. E lui, senza staccare lo sguardo dal titolo: “S-sììì… domani?”

2 marzo 2013

Vivace – Adagio sostenuto – Vivace © Paula Becattini

Microracconti segretiDa una parola a un massimo di dieci righe
Piccole novelle – a tema libero – per far sorridere, per dare piacere a chi le scrive e a chi le legge.


Che c’è?

Gocce di pioggia su una panchina

– Che c’è? – disse una vocina.
– Che c’è, che c’è! È possibile che non mi lasci mai in pace? Nemmeno adesso? – disse il vecchino seduto sulla panchina.
Silenzio.
Voltò lo sguardo a destra e vide il nipotino che scarrozzava sul prato vicino.
– Certo è che è proprio un bel bambino, non trovi? – e rificcò il naso nel libro che aveva momentaneamente poggiato sulle ginocchia.
Quando si accorse di non aver ricevuto ancora risposta, sollevò lo sguardo avanti a sè, perdendolo oltre la fontana.
– Che c’è, Marta… C’è che la vecchiaia me la sono ritrovata sulle spalle tutta d’un botto, ecco che cosa c’è. –
Ancora silenzio.
– Ti ricordi quella famosa mattina di tanti anni fa? Quella mattina non ti portai la colazione a letto. E tu non mi domandasti il perché. Ed io non trovai necessario giustificarmi. Facemmo l’amore, ricordi? Ma io ero come assente. Forse te ne accorgesti, forse no. Comunque non mi chiedesti niente.
Che c’è, Marta… C’è che… C’è che poi passarono i giorni e tu non mi domandasti più “Che c’è?”. –
Silenzio.
– Marta, Marta… Mi mancano. Mi mancano i tuoi “Che c’è?”. Mi manchi tu, adesso… –
Riappoggiò lo sguardo sulle pagine del libro e, chiudendolo di scatto, allungò la mano alla sua sinistra sulla panchina.
Il posto di Marta era vuoto.
– Ciao, amore mio… A presto. –
– Nonno! Nonno! Che hai? – chiese correndo verso di lui il bambino.
– Niente, piccolo mio! Dove è la mamma? Andiamo a cercarla? Vieni… abbiamo ancora tante cose da fare insieme. –
Si alzò un po’ tentennando e poi sorridendo osservò la panchina adesso libera.
– Che c’é? – richiese la vocina.

21 luglio 2003

Che c’è? © Paula Becattini


Invito alla lettura con solidarietà #2

Locandina presentazione del libro "Tre son le vele" - Reggello (Fi)

Con il patrocinio del Comune di Reggello

Biblioteca Comunale
Via E. Berlinguer, 2 – 50066 Cascia – Reggello (Fi)
29 settembre 2012 – ore 16,30

Presentazione del libro
TRE SON LE VELE
di Paula Becattini

Presenta Giovanni Gentile
Premessa di Beatrice Bausi Busi
Intervento dell’Assessore alla Cultura David Davitti

Durante l’evento, il 50% del venduto andrà in donazione alla
FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS

16 settembre 2012

Invito alla lettura con solidarietà #2 © Paula Becattini