Articoli con tag “arte

Quell’ultimo respiro

Castel Sant'Angelo, Roma - Testa

 Fosse solo il tempo ad essermi nemico
non esiterei comunque a vincerlo
riempiendo ogni istante di vera vita vissuta
per dare un senso anche nella tristezza
ché niente restituirà il passato
se non il richiamo del ricordo stesso.

Ma in fondo il tempo mi è alleato.

E ho imparato ad amare il suo scorrere
con la bellezza di una saggezza raccolta
come briciole di pane a segnare
un cammino fino all’orizzonte di un tramonto
dalle sfumature infuocate e mirarle.
Nell’ultimo respiro.

8 aprile 2016

Quell’ultimo respiro © Paula Becattini


Lampo

Amplesso scheletrico di Marc Quinn

Non so cosa è stato
un dardo, un lampo
a infrangere il suono
a infrangere il muro
pietra su pietra delle mie paure
senza conoscerne luogo
se non il petto
e il segno tuo inciso sul mio seno.
È stato un attimo
un bagliore prima del tuono
a squarciare l’anima
a dare linfa a questo corpo
facendomi agognare la fine
e poi l’inizio e ancora la fine
a supplicare dolcemente
di non smettere d’amarmi.

Che sono tua
l’hai saputo dal primo istante…

7 febbraio 2013

Lampo © Paula Becattini

Una curiosità
Se, dalla notte dei tempi, l’amplesso di due amanti brucia vivo tra le fiamme della passione, mai è stato meglio rappresentato – a parer mio – se non in questa scultura di Marc Quinn: Amplesso scheletrico.
“La ricerca di Marc Quinn, anche se apparentemente sembra orientata sul bagliore dell’effetto, della sorpresa, dello scandalo, in realtà vuole sfruttare l’evidenza di certi ‘inganni’ linguistici per spezzare la spirale transitoria dell’attualità e misurarsi con il grande mistero della storia”.
(Citazione tratta dal testo di Danilo Eccher)


Ah-ah

Cosa c’è di meglio di un bel musical per risollevarsi il morale?
Se non lo conoscete, merita davvero. Se lo conoscete, consiglio: rinfrescatevi la memoria.

Sapete: certi uomini proprio non lo reggono l’arsenico.
Ah-ah…  n o n  –  c o l p e v o l e.

Ah-ah

Chi può provarlo?
Il male procurato
non è mai abbastanza.
A sè, agli altri,
fin quando agonizzante
comprendi di averlo ucciso
con le tue stesse mani.

Ah-ah

Non si vive di sola poesia,
non si vive di sola passione,
dell’arte non puoi fare
il tuo pigmalione.
Il mondo cambia e tu
rimani emarginata in cucina
a sistemar stoviglie.

Ah-ah

Un attimo lucido di follia
e tutto cambia.
Ma che fatica ricominciare.
Tu sei morto ed io son viva:
non cederò più alle tue lusinghe.
Amore…

Ah-ah

8 maggio 2012

Ah-ah © Paula Becattini


Geisha innamorata

Io sono.

Sono la perfetta incarnazione
di grazia e seduzione.

Io sono.

Sono l’arte e l’essenza
oltre l’avvenenza.

Io sono.

Sono l’intonazione dell’amore,
i gesti suadenti,
le belle parole e i dolci canti.

Sono l’incantesimo bramato,
la danza leggiadra,
i profumi eccitanti nell’aria.

Sono il candore di uno sguardo,
l’anima consacrata,
l’innata esperienza modulata.

Ma io sono solo tua.
E ti dico: portami via.

20 maggio 2008

*

Geisha innamorata © Paula Becattini

*

Una curiosità
Questa è una delle mie poesie preferite.
Da sempre sono affascinata da questa figura professionale, una “donna d’arte” da non considerare assolutamente una prostituta.
Le geisha, nonostante siano donne nubili, possono decidere di sposarsi solo ritirandosi dalla professione. Raramente gli impegni di una geisha possono includere intrattenimenti di tipo amoroso, in quanto non è previsto nella sua professione. Una vera geisha non viene pagata per fare sesso, ma può scegliere di avere relazioni con uomini incontrati durante il suo lavoro, e comunque mantenute al di fuori del contesto come geisha.