Annina (favoletta d’altri tempi)

Se credete in Dio oppure no non è importante: son sicuro capireste comunque la storia che vi sto per raccontare.
In un tempo lontano eppur vicino, ma non troppo – a secondo come vi aggrada –, in un ridente paesino toscano abitava una ragazzina, che tanto giovane più non era. Ma nemmeno vecchia, anche se i suoi occhi sembravano velati, come avvolti dalla cataratta, e i capelli bianchi ma perché spolverati di farina.
Or dunque Annina, questo il suo nome, lavorava appunto in un forno per potersi mantenere. Nel pieno della notte e insieme al fornaio, impastava, impastava, forgiava filoncini e ciambelle, panini all’olio e schiacciate. Sfornava e riempiva le ceste di pane. Quando poi arrivava l’alba, sgattaiolava in bottega e apriva le sporte per accogliere i primi clienti, fin quando non giungeva la consorte del fornaio e finalmente se ne tornava a casa.
Solo la domenica si riposava e, siccome per abitudine si svegliava presto, alle sette era in chiesa a recitare i mattutini e poi assistere alla messa.
Anche il fornaio non dormiva e qualche volta, solo soletto, lo si poteva trovare in fondo alla chiesa, vicino all’altare dedicato a Santa Chiara d’Assisi, con gli occhi fissi su Annina, come incantato da una celeste visuale.
Annina non poteva accorgersene, perché lui arrivava sempre poco dopo e se ne andava poco prima.
Una mattina, al lavoro, il fornaio le disse:
«Annina, quand’è che pensa di maritarsi?»
«Oh, signore, quando incontrerò l’uomo della mia vita…»
E il fornaio, un po’ imbarazzato, non ebbe coraggio di chiederle altro.
Passarono giorni, settimane e mesi, fin quando il fornaio aggiunse:
«E come desidera che sia il suo futuro consorte?»
«Oh, signore, dolce, gentile, onesto e lavoratore. Profumato come il pane…»
Al fornaio partì un colpo di tosse:
«La farina: ormai sto diventando vecchio!»
Annina gli sorrise affettuosamente.
E da quel giorno niente più aggiunsero all’argomento.
Annina aveva i capelli lunghi che teneva sempre raccolti in una cuffia.
Una domenica mattina il fornaio, seduto al suo solito posto in chiesa, notò che erano molto lunghi.
Passò l’inverno e poi la primavera e ancora quattro cicli di stagioni.
Un dì, primo giorno di estate, chiese il fornaio ad Annina, mentre impastavano:
«Da quanto tempo lavora per me, Annina?»
«Oh, signore, saranno ormai sedici anni e più…»
Il fornaio, incredulo, dentro sè incominciò a far di conto: era già una signorina quando entrò la prima volta nel suo forno!
E così il tempo passava. Annina lavorava, il fornaio sospirava.
Un giorno, non si sa cosa gli prese, di sorpresa tirò via la cuffia di Annina e come per magia si srotolò fino a terra una lunga treccia.
«Annina! I tuoi capelli…»
Tutta rossa, Annina la raccolse raggomitolandola tra le braccia.
«Annina, sono lunghissimi e bianchi… perché?»
«Ho fatto un fioretto a Santa Chiara…»
«E allora?»
«Di non tagliarmi più i capelli fin quando non mi mostrasse il futuro marito…»
«Or dunque, non l’ha mostrato ancora?»
Annina, diventando ancor più rossa, non aveva il coraggio di rispondere.
«Or dunque?»
«Me l’ha mostrato…»
«E perché ha i capelli lunghissimi e non si è maritata? Forse quell’uomo non la corrisponde?»
«Oh, signore, non posso dirglielo!»
«E perché no? Non ci tengo alla sua persona?»
«Perché è un signore dolce, gentile, onesto e lavoratore, che spesso la domenica mattina è in chiesa, vicino all’altare di Santa Chiara. E profuma come il pane…»
E Annina corse via piangendo: da quel giorno non fece più ritorno.
Quel fornaio ancora l’attende invano.
Per non dimenticarla sforna il pane a forma della sua bella treccia e si pente di non averle mai detto quanto grande era il suo amore per lei…

12 ottobre 2011

*

Annina © Paula Becattini

4 Risposte

  1. Ciao Paula! Mi permetto di intervenire a casa tua.
    Ma l’hai scritta tua questa storia? È una leggenda popolare? Sarà che io sono un romantico perso, ma mi è piaciuta moltissimo.
    Un saluto.

    24 ottobre 2011 alle 8:55 PM

    • Ciao Chagall! Che bello riceverti a casa mia. Prego, prego…
      La storia che hai letto non è una leggenda popolare.
      L’ho scritta io…
      Mi fa molto piacere che ti sia piaciuta! Tu che sei un esperto di favole… 🙂
      Un caro saluto.

      24 ottobre 2011 alle 9:30 PM

  2. Più che esperto sono appassionato. Comunque complimenti, è una bella storia.
    Un saluto a te.

    24 ottobre 2011 alle 10:09 PM

    • Una passione porta sempre all’irresistibile bisogno di approfondire. 🙂
      Grazie…

      24 ottobre 2011 alle 10:17 PM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...