Costruire un futuro migliore
Negli ultimi anni della mia carriera professionale – la quale ha avuto uno slancio inaspettato, prospettandomi nuovi obiettivi da raggiungere mai immaginati prima – mi sono imbattuta frequentemente, dovendone studiare anche le dinamiche, in quelle problematiche ambientali, sociali ed economiche che ormai affliggono da decenni a livello mondiale la nostra società.
Risorse alternative, smaltimento rifiuti pericolosi e non, economia circolare, bonifiche, riconversione di stabilimenti dismessi… tanti buoni propositi, idee, progetti; tanti scogli da superare come mancanza di risorse, burocrazia interminabile, opposizioni politiche.
Ma costruire un futuro migliore è davvero possibile?
Personalmente ne sono convinta.
Iniziare a condividere conoscenze a riguardo è un primo passo.
Contribuire, dando il buono esempio anche con piccole azioni quotidiane, è un valore aggiunto.
Per questo oggi vi presento – insieme alla sua veste grafica studiata per una buona lettura su web e adatta anche a daltonici – Building the future, il primo di una serie di quaderni intitolata Future Briefs, un gruppo di lavoro aperto a contributi più diversi, che desidera gettare semi di discussione per rendere da subito evidente quanto possa essere fertile la volontà di condividere conoscenze per immaginare e costruire un futuro migliore.
L’attuale scarsità di risorse impone un ripensamento su come affrontare le sfide che ci attendono per il futuro delle nostre città, delle imprese, della sanità, della formazione e istruzione, dell’arte e della cultura.
E nel prossimo futuro si configureranno scenari istituzionali molto diversi da quelli attuali: esplorarli aiuta a capire quale paesaggio delle istituzioni e quale coreografia dei servizi siano possibili per plasmare il domani delle comunità e dei territori.
Buona lettura.
21 maggio 2016
•
Costruire un futuro migliore © Paula Becattini
21 Maggio 2016 | Categorie: Diario, Grafica, Novità, Portfolio | Tags: bonifiche, Building the future, economia circolare, Future Briefs, grafica, inquinamento, Paula Becattini, problematiche ambientali, problematiche economiche, problematiche sociali, quaderno, riconversione di stabilimenti dismessi, risorse alternative, smaltimento rifiuti, smaltimento rifiuti pericolosi | Lascia un commento