La poetica Leiden: finché m’ami…

Leiden e le sue poesie*

Wikipedia ormai ti dice tutto, ma non sempre puoi consultare Wikipedia.
E così capita per caso di scoprire sui muri delle case nel centro storico di Leiden (Leida in italiano), ridente città dei Paesi Bassi nell’Olanda Meridionale, brani e poesie in lingua originale di poeti famosi, da Orazio a Eugenio Montale.
Stamani, riguardando le foto e ripensando a quanto è carina con i suoi canali, mi sono chiesta: «Quale delle mie svariate poesie mi piacerebbe fosse mai riportata in uno dei suoi muri?»
Trovo appropriata Finché m’ami, un inno all’amore e a Pablo Neruda.

24 agosto 2011

*

Finché m’ami

Finché m’ami
amerò il tuo amarmi
e d’amore ti nutrirò
affinché i tuoi baci
sappiano di me
e del perpetuo
nostro scambiarci
amore e umori.

E di baci e amore
ancora saziami,
che per amore
ti porterò all’estasi,
lasciandoti mai pago
e affamato d’amarmi,
pur sapendo che
mai sarà abbastanza.

Amami…
Ch’io t’amo
come nessun’altra.

27 agosto 2008

*

Finché m’ami © Paula Becattini

*

8 Risposte

  1. E’ molto bella ma soprattutto nella lettura mi pare che sia “musicale”!

    24 agosto 2011 alle 8:32 PM

    • Grazie!
      Sì, anche a me sembra musicale! 🙂
      Un caro saluto, Pau

      26 agosto 2011 alle 4:18 PM

  2. E’ vero, è musicale e ricorda lo stile di Neruda (uno dei miei poeti preferiti). Brava!

    30 agosto 2011 alle 4:23 PM

    • Neruda, oltre ad essere uno dei miei poeti preferiti, è stato anche uno dei miei “maestri”.
      Nel senso che mi ha insegnato molto come far poesia.

      30 agosto 2011 alle 7:26 PM

  3. Bellissima poesia !

    28 ottobre 2011 alle 4:44 PM

  4. Enrico Rivalta

    Ho appena appreso della caratteristica via di Leida e delle poesie che io amo… vedi canzone d’autunno… ed ho trovato la tua finché m’ami : molto bella complimenti

    14 aprile 2013 alle 7:07 PM

    • Ti ringrazio calorosamente.
      E felice che tu abbia trovato questa mia 🙂
      A presto!

      15 aprile 2013 alle 10:58 am

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...